Salve a tutti,
è la prima volta che posto qualcosa sul topic, spero di assere chiaro nello spiegarmi.
Ho già usato una scheda Flex Full con una macchina Windows XP (computer dell'università) ma ora vorrei lavorarci un pò con il mio computer che ha installato Linux (Ubuntu 10.04). Quello che voglio dire è:
- il pacchetto di Erika e RT_Druid che si scarica è per Windows, come posso aggiornare la versione di Eclipse che ho già installato? Devo procedere in diverso modo?
- penso che una volta risolto il problema di sopra (spero che ci sia una soluzione) non ci siano problemi nell'aggiungere il pacchetto a Scilab.
- posso usare un'alternativa ad MPLAB per la scrittura su dsPic o devo usare quello per via dell'utilizzo dell'IC2?
Spero di essermi spiegato per bene.
Grazie per l'attenzione,
Davide.
Flex con Linux
Moderator: paolo.gai
Re: Flex con Linux
Ciao Davide,
per quanto ancora poco usato (e quindi poco testato), RT-Druid gira anche sotto linux. Penso non ci siano problemi ad aggiungerlo a Scilab ma non conosco i dettagli. Similmente, ho sentito accenni riguardo all'esistenza di programmi per la scrittura su dsPic, ma non so altro.
per far girare RT-Druid e' necessario il CDT e EMF (e chiaramente eclipse, platform o sdk).
Puoi installare i plugins del druido usando l'update manager di eclipse indicando come link http://download.tuxfamily.org/erika/web ... druid_beta (e' aggiornato piu' di frequente rispetto alle release)
--- EMF
La pagina principale per il download di emf e' http://www.eclipse.org/modeling/emf/dow ... roject=emf
Il numero di versione da scaricare dipende dalla tua versione di eclipse (eclipse 3.3 -> emf 2.3 , eclipse 3.4 -> emf 2.4, eclipse 3.5 -> emf 2.5, eclipse 3.6 -> emf 2.6).
I plugins strettamente necessari sono
--- CDT
Su http://www.eclipse.org/cdt/downloads.php trovi le indicazioni su come scaricare il CDT. Anche qui, la versione da installare dipende dalla tua versione di eclipse. I plugins necessari sono quelli che compongono il "runtime" del CDT.
--- eclipse + CDT
Se non hai ancora eclipse, trovi una versione con cdt preinstallato su http://www.eclipse.org/downloads/packag ... /heliossr1
A presto,
Nicola
per quanto ancora poco usato (e quindi poco testato), RT-Druid gira anche sotto linux. Penso non ci siano problemi ad aggiungerlo a Scilab ma non conosco i dettagli. Similmente, ho sentito accenni riguardo all'esistenza di programmi per la scrittura su dsPic, ma non so altro.
per far girare RT-Druid e' necessario il CDT e EMF (e chiaramente eclipse, platform o sdk).
Puoi installare i plugins del druido usando l'update manager di eclipse indicando come link http://download.tuxfamily.org/erika/web ... druid_beta (e' aggiornato piu' di frequente rispetto alle release)
--- EMF
La pagina principale per il download di emf e' http://www.eclipse.org/modeling/emf/dow ... roject=emf
Il numero di versione da scaricare dipende dalla tua versione di eclipse (eclipse 3.3 -> emf 2.3 , eclipse 3.4 -> emf 2.4, eclipse 3.5 -> emf 2.5, eclipse 3.6 -> emf 2.6).
I plugins strettamente necessari sono
- org.eclipse.emf.common
org.eclipse.emf.ecore
org.eclipse.emf.edit
org.eclipse.emf.common.ui
org.eclipse.emf.edit.ui
--- CDT
Su http://www.eclipse.org/cdt/downloads.php trovi le indicazioni su come scaricare il CDT. Anche qui, la versione da installare dipende dalla tua versione di eclipse. I plugins necessari sono quelli che compongono il "runtime" del CDT.
--- eclipse + CDT
Se non hai ancora eclipse, trovi una versione con cdt preinstallato su http://www.eclipse.org/downloads/packag ... /heliossr1
A presto,
Nicola
Re: Flex con Linux
Ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione.
Ora vado a fare quello che mi hai suggerito.
Davide.
Ora vado a fare quello che mi hai suggerito.
Davide.
Re: Flex con Linux
Nuovamente salve,
ho seguito la procedura per inserire RT-Druid in Eclipse e mi funziona. Non l'ho potuto ancora testare perchè ovviamente non posso compilare non avendo installato l'MPLAB.
La cosa che ho provato e non mi funziona e la patch per Scilab. Questo perchè i file loader.sce contenuti nelle sotto-directory della cartella contrib fanno riferimento a dll che su sitemi unix-like non funzionano.
Poichè non è da molto che sono passato ad usare esclusivamente Linux, non so se c'è qualche modo per ovviare a ciò.
Anche se rischio di dire una bestemmia, mi chiedevo se non fosse sufficiente ricompilare il tutto su Linux (non conosco le i link interni a questi file)?
Comunque ora vedo di approfondire quanto mi è più possibile, confidando anche in un aiuto esterno, se possibile.
Grazie in anticipo.
Davide
ho seguito la procedura per inserire RT-Druid in Eclipse e mi funziona. Non l'ho potuto ancora testare perchè ovviamente non posso compilare non avendo installato l'MPLAB.
La cosa che ho provato e non mi funziona e la patch per Scilab. Questo perchè i file loader.sce contenuti nelle sotto-directory della cartella contrib fanno riferimento a dll che su sitemi unix-like non funzionano.
Poichè non è da molto che sono passato ad usare esclusivamente Linux, non so se c'è qualche modo per ovviare a ciò.
Anche se rischio di dire una bestemmia, mi chiedevo se non fosse sufficiente ricompilare il tutto su Linux (non conosco le i link interni a questi file)?
Comunque ora vedo di approfondire quanto mi è più possibile, confidando anche in un aiuto esterno, se possibile.
Grazie in anticipo.
Davide
Re: Flex con Linux
Eclipse e RT-Druid funzionano sotto *nix esattamente come sotto win.
Devi pero procurarti il compilatore c30. O lo usi sotto wine, o te lo compili, dopo aver patchato gcc e delle lib. In giro si trovano i tutorial.
Per il programmatore, esistono soluzioni open per sostituire mplab, addirittura con supporto usb (vedi piklab).
Spero di esser stato utile.
Devi pero procurarti il compilatore c30. O lo usi sotto wine, o te lo compili, dopo aver patchato gcc e delle lib. In giro si trovano i tutorial.
Per il programmatore, esistono soluzioni open per sostituire mplab, addirittura con supporto usb (vedi piklab).
Spero di esser stato utile.
Re: Flex con Linux
Salve a tutti,
dopo molto mesi ho ripreso in mano la Flex e ho ripreso dal punto in cui mi sero fermato (quello di questo topic).
Questa volta sono passato a ScicosLab (v. 4.4) e ho messo (almeno ho provato) il vostro package (v. 9.3).Ho provato a compilare i files contenuti nella cartella Flex-Sim, lanciando su ScicosLab la funzione build_shared_lib.sce contenuta nella stessa cartella. Qui si verifica l'errore. Andando a vedere meglio ho visto che l'errore di verifica quando, nella funzione unix_c, viene eseguita l'istruzione host(cmd1), dove cmd1=(make -f Makelib dummy_in)>/dev/null 2>/tmp/SD_4663_/unix.err .Il messaggio di errore stampato nel file è:
make: Makelib: File o directory non esistente
make: *** Nessuna regola per generare l'obiettivo "Makelib". Arresto.
anche se nella cartella c'è il file Makelib.mak, che poi è quel file creato in automatico dalle funzioni contenute in dll_builder.sce.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
(P.S.: mi scuso se il problema possa sembrare banale)
dopo molto mesi ho ripreso in mano la Flex e ho ripreso dal punto in cui mi sero fermato (quello di questo topic).
Questa volta sono passato a ScicosLab (v. 4.4) e ho messo (almeno ho provato) il vostro package (v. 9.3).Ho provato a compilare i files contenuti nella cartella Flex-Sim, lanciando su ScicosLab la funzione build_shared_lib.sce contenuta nella stessa cartella. Qui si verifica l'errore. Andando a vedere meglio ho visto che l'errore di verifica quando, nella funzione unix_c, viene eseguita l'istruzione host(cmd1), dove cmd1=(make -f Makelib dummy_in)>/dev/null 2>/tmp/SD_4663_/unix.err .Il messaggio di errore stampato nel file è:
make: Makelib: File o directory non esistente
make: *** Nessuna regola per generare l'obiettivo "Makelib". Arresto.
anche se nella cartella c'è il file Makelib.mak, che poi è quel file creato in automatico dalle funzioni contenute in dll_builder.sce.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
(P.S.: mi scuso se il problema possa sembrare banale)
Re: Flex con Linux
Ciao,
se non sbaglio la funzione dovrebbe essere la "builder.sce"... non mi sembrano ci siano shared libraries che entrano in gioco... (in effetti le shared libraries non esistono su ERIKA...)
PJ
se non sbaglio la funzione dovrebbe essere la "builder.sce"... non mi sembrano ci siano shared libraries che entrano in gioco... (in effetti le shared libraries non esistono su ERIKA...)
PJ
Re: Flex con Linux
Salve,
ringrazio per un risposta immediata.
Quando avvio per la prima volta ScicosLab dopo aver messo la cartella contrib eseguo il file builder.sce contenuto nella catella dspic, però questo mi compila i file relativi ai blocchi di scicos (quelli nella cartella macros) ma nella cartella Flex-Sim non fa nienete. Forse mi sto sbagliando, ma non dovrebbe compilare anche i file, come ad esempio dummy_in, rt_sinus, rt_led, ... ?
Potreste fornirmi un modo per utilizzare a pieno gli strumenti forniti, in ambiente Linux? (ammetto di essere un pò carente in questo ambito - sono reduce non da poco da Windows)
Grazie.
ringrazio per un risposta immediata.
Quando avvio per la prima volta ScicosLab dopo aver messo la cartella contrib eseguo il file builder.sce contenuto nella catella dspic, però questo mi compila i file relativi ai blocchi di scicos (quelli nella cartella macros) ma nella cartella Flex-Sim non fa nienete. Forse mi sto sbagliando, ma non dovrebbe compilare anche i file, come ad esempio dummy_in, rt_sinus, rt_led, ... ?
Potreste fornirmi un modo per utilizzare a pieno gli strumenti forniti, in ambiente Linux? (ammetto di essere un pò carente in questo ambito - sono reduce non da poco da Windows)
Grazie.
Re: Flex con Linux
l'unico script da eseguire è il builder.sce.
è possibile che alcuni files siano rimasti da versioni rpecedenti.
Nota che ad oggi il supporto Linux per scicos-FLEX NON ESISTE. di fatto abbiamo sempre provato scicoslab da windows, in quanto fino a poco tempo fa i compilatori dsPIC erano disponibili solo per windows. Con MPLAB X le cose cambieranno, ma non abbiamo ancora rilasciato una versione Linux e dubito che quella distribuita oggi funzioni con Linux a causa dei pathname diversi...
PJ
è possibile che alcuni files siano rimasti da versioni rpecedenti.
Nota che ad oggi il supporto Linux per scicos-FLEX NON ESISTE. di fatto abbiamo sempre provato scicoslab da windows, in quanto fino a poco tempo fa i compilatori dsPIC erano disponibili solo per windows. Con MPLAB X le cose cambieranno, ma non abbiamo ancora rilasciato una versione Linux e dubito che quella distribuita oggi funzioni con Linux a causa dei pathname diversi...
PJ