test funzionamento flex

Forum relativo alle schede FLEX, ERIKA Enterprise, RT-Druid, ScicosLab, ...

Moderator: paolo.gai

Locked
lore

test funzionamento flex

Post by lore »

Ciao sono un ragazzo che sta preparando la tesi sulla movimentazione di un robot tramite flex. Il programma è stato già creato però, anche se già testato, adesso non funziona. Ho provato a caricare una demo che fa lampeggiare un led, ma neanche questo funziona!
Tutti i led di alimentazione sono accesi e il programmatore non da errori.
Come faccio a capire se la scheda è rotta?
paolo.gai
Administrator
Posts: 877
Joined: Thu Dec 07, 2006 12:11 pm

Re:test funzionamento flex

Post by paolo.gai »

Domande sparse...

- Se i led sono accesi l\'alimentatore probabilmente funziona
- hai un\'altra FLEX da provare?
- se il led non si accende: hai messo il jumper?
- gli altri pin con l\'oscilloscopio danno segni di vita?
- riesci a fare debug step by step del microcontrollore?

Ciao,

PJ
lore

Re:test funzionamento flex

Post by lore »

Buongiorno a tutti!
Vorrei cortesemente sapere se è possibile programmare la FLEX senza usare l\'mplab icd direttamente dal computer attraverso la porta usb?

grazie ,cordiali saluti

Lorenzo
paolo.gai
Administrator
Posts: 877
Joined: Thu Dec 07, 2006 12:11 pm

Re:test funzionamento flex

Post by paolo.gai »

Purtroppo no. Era una feature pianificata inizialmente. E\' stato fatto del lavoro presso il ReTiS Lab per portare il codice del PicKit2 (che utilizza lo stesso chip) sulla Flex, ma non è stato terminato. Se non sbaglio Nino dovrebbe avere informazioni più aggiornate...

Paolo
lore

Re:test funzionamento flex

Post by lore »

Ti ringrazio!

Inoltre vorrei cortesemente chiederti un\' altra informazione.
Per l\'applicazione che sto programmando sulla mia Flex dovrei bloccare il segnale inviato da un certo pin quando la tensione su un circuito esterno scende al di sotto di una certa soglia.
Prima di mettermi a costruire un semplice circuito aggiuntivo vorrei sapere se la Flex riesce automaticamente a misurare il voltaggio in ingresso da un pin? O cmq se è possibile far interagire un pin con una soglia di tensione?

Grazie molte
Lorenzo
paolo.gai
Administrator
Posts: 877
Joined: Thu Dec 07, 2006 12:11 pm

Re:test funzionamento flex

Post by paolo.gai »

Ciao Lorenzo,

per misurare la tensione il dsPIC ha degli ADC copnverter...

Paolo
lore

Re: test funzionamento flex

Post by lore »

Ciao paolo,
Sto lavorando a un progetto sul visual Servoing all'università di Firenze, vorrei sapere se è possibile collegare direttamente la Flex con una webcam o una smart camera dedicata.

Grazie mille,
paolo.gai
Administrator
Posts: 877
Joined: Thu Dec 07, 2006 12:11 pm

Re: test funzionamento flex

Post by paolo.gai »

Ciao,

si, è possibile, anche se non puoi aspettarti una performance tipo quella di una webcam su PC. Se vuoi una webcam puoi provare con sistemi Linux tipo ad esempio la GEA (http://www.evidence.eu.com/content/view/352/426/).

Sulla parte ERIKA puoi attaccare delle telecamere CMOS, al Lab. Retis correntemente usano delle telecamere CMOS tipo cellulare collegate tramite I2C o SPI.

Dai uno sguardo all'application note qui sotto:

http://erika.tuxfamily.org/applicationn ... ensor.html

Ciao,

Paolo
lore

Re: test funzionamento flex

Post by lore »

Molto interessante, grazie per la disponibilità.
Inoltre ti vorrei cortesemente chiedere un'altra cosa. Nel caso in cui io invece decida di collegare la webcam sul computer, è possibile leggere dei files sul computer tramite il collegamento usb della flex? Perchè in questo caso ho già creato il programma su linux per l'analisi delle immagini.

Leggendo le "applicationnotes" mi sono accorto che ci sono anche i nuovi video "Hexapod Robot UNIFI 3 e 4" che ho realizzato per la mia tesi. Appunto sto studiando il controllo visivo per provarlo anche sul nuovo esapode.

Grazie ancora,
Lorenzo
paolo.gai
Administrator
Posts: 877
Joined: Thu Dec 07, 2006 12:11 pm

Re: test funzionamento flex

Post by paolo.gai »

Se vuoi passare dati via USB puoi usare il codice del PIC18 che diamo sulla parte Scilab e Scicos, in pratica va modificato per spedire i dati che ti servono. poi c'e' la libUSB sul PC per prendere i dati.

Un'alternativa può essere usare la connessione Ethernet con l'apposito modulino, in questo modo puoi fare una connessione tcp/ip...

oppure volendo puoi chiedere al lab la disponibilità delle applicazioni realizzate per fare streaming della camera dalla camera al PC, i link sono

http://www.ipermob.org/
http://retis.sssup.it/~pagano/personalWEB/index.htm

Ciao,

Paolo
lore

Re: test funzionamento flex

Post by lore »

Ho installato il generatore di codice scicos e riesco a compilare gli esempi senza problemi. L'interfaccia per inviare i dati è perfetta.

A questo punto potrei sfruttare i blocchi usb_read per ricevere i dati tramite usb, il "problema" è che il programma per il controllo del mio manipolatore l'ho scritto direttamente in C.
Prima di impazzire per renderlo compatibile con il compilatore di scicos, rischiando tra l'altro che il file generato sia troppo grande, non è che potrei utilizzare direttamente le funzioni per usb scritte in c come "flex_usb_read(uint8_t *buf, uint32_t len, uint8_t opt); ? inserendo il canale di ricezione, e aggiungendo al conf.oil un'altro alarm per la lettura usb?

Ho provato a cercare anche tra i manuali ma non riesco a trovare indicazioni di questo tipo, magari ne puoi sapere qualcuno che può fare al caso mio.

Grazie ancora per la disponibilità e scusami per il disturbo,

Lorenzo
paolo.gai
Administrator
Posts: 877
Joined: Thu Dec 07, 2006 12:11 pm

Re: test funzionamento flex

Post by paolo.gai »

Ciao,

Si, certo, puoi usare direttamente le funzioni USB fornite da ERIKA... Di fatto il codice generato da Scicos ne è un esempio funzionante, ma ovviamente non è necessario generare il codice da Scicos per usare l'USB...

In particolare, dai uno sguardo nella cartella contrib/scicos, e vai a cercare il codice dei blocchi scicos. Inoltre, guarda dentro i plugin degli examples, poi dentro examples/pic30/pic30_scicos, li' troverai il main di base utilizzato per gli esempi.

Ciao,

Paolo
lore

Re: test funzionamento flex

Post by lore »

Finalmente sono riuscito a programmare la scheda con il mio codice C, sfruttando allo stesso tempo il generatore di codice di scicos. Grazie al consiglio di guardare il dspic_main degli esempi.

Adesso l'unico problema che ho è riuscire a estrapolare dal sci_SuperBlock.c le variabili "outptr" dei bocchi flex_usb_receive
Ho provato in mille modi, come aggiungendo nel task

TASK(rx_USB) {
...
x = block_SuperBlock[0].outptr[0]; oppure x = SuperBlock_block_outtbptr[0];
...

però in fase di compilazione mi da sempre errori, come "conflicting types" o "incompatible types". Sicuramente sbaglio a richiamare le variabili della struct dei blocchi.

Come potrei operare?

Grazie ancora per la disponibilità,
Lorenzo
paolo.gai
Administrator
Posts: 877
Joined: Thu Dec 07, 2006 12:11 pm

Re: test funzionamento flex

Post by paolo.gai »

Le funzioni che lavorano sull'USB vengono usate per spedire e ricevere buffer. Non usare i vettori generati da scicos, ma solo le funzioni che parlano con l'USB...

I file incriminati sono su

C:/Evidence/eclipse/plugins/com.eu.evidence.ee_1.5.1.201003011152/ee_base/contrib/scicos/src/pic30/communication/flex.usb*

come vedi fanno solo delle memcopy nei buffer globali presenti nel dspic_main...

spero la cosa sia di aiuto...

PJ
Locked